CATEGORIE
INGREDIENTI
DIFFICOLTA'
Cannella
la cannella autentica, portata in Europa dagli Olandesi, un paio di secoli fa ed immediatamente riconosciuta come la migliore, la « vera ». Anche questa è la corteccia di un alberello simile al lauro, ma è più sottile e friabile. Si vende « in canna » (cortecce infilate l'una dentro l'altra fino a formare una cannuccia a vari strati) e « in polvere » ottenuta macinando i frammenti di corteccia.Nel corso dei secoli, ed ancor oggi, nelle tre Venezie, la cannella con zucchero (« succaro e canèla ») è stato uno dei condimenti atti ad impreziosire qualsiasi vivanda: dalla frutta cotta, al riso al latte, agli gnocchi di pane o di patate conditi con burro fuso, alle creme ed ai gelati.Gli arabi mettono una stecca di cannella nel loro stufato di montone, ma lo stesso aroma è presente, talvolta insieme a quello del garofano, in tutti gli stufati, sughi e ragù veneti ed italiani in genere.Cannella e garofano sono presenti nell'aromatizzazione di frutta cotta e di liquori conventuali, primo fra tutti l'Alkermes.Cannella e garofano vengono aggiunti al mallo di noci giovinette per la composizione del nocino, ed in tutti i beveraggi a base di vino caldo, per il popolarissimo « vin brulè », considerato dalla tradizione familiare rimedio sovrano per il raffreddore.
Valori nutrizionali
247 kcal per 100 grammi di prodotto247 kcal per 100 grammi di prodotto
aggiungi il tuo suggerimento
COMMENTI
accedi o registrati
ULTIMA RICETTA INSERITA
LE PIU' CERCATE
LE PIU' VELOCI